La vit.D è da tutti conosciuta per la sua funzione svolta a livello delle ossa dove agisce promuovendo l’assorbimento renale ed intestinale di calcio e fosforo contribuendo così alla mineralizzazione delle ossa rendendole più forti!
Tuttavia questa in realtà è solo una delle sue tante azioni!
La vit.D infatti non è una semplice vitamina ma è un vero e proprio ormone dotato di un’azione EPIGENETICA cioè è in grado di entrare dentro le nostre cellule, nel DNA ed accendere o spegnere l’espressione del 3-4% dei nostri geni!                                                                                                          Non è un caso che il suo recettore cioè la struttura a cui poi si andrà a legare la vit.D è presente in tutte le cellule del corpo.
Funzioni
Numerose sone le funzioni della vit.D :
  • potenzia il sistema immunitario: stimola la produzione di peptidi antimicrobici e agisce su tutte le cellule del sistema immunitario(macrofagi,cellule dendridiche, linfociti B e T)
  • riduce le infezioni respiratorie difendendoci da virus e batteri: il suo recettore è presente anche a livello polmonare; secondo gli ultimi studi se ci si ammala di Covid 19 e si ha poca vit.D la probabilità di avere sintomi gravi sarebbe più alta
  • evita che il sistema immunitario attui una risposta troppo eccessiva contro le nostre cellule, fenomeno tipico delle malattie autoimmuni              come diabete 1, artrite reumatoide, sclerosi multipla, psoriasi ecc.
  • favorisce lo sviluppo delle fibre muscolari di tipo 2 cioè quelle veloci legate alla forza muscolare
  • controlla la glicemia aumentando la secrezione di insulina. Bassi livelli di vit.D aumentano il rischio di sindrome metabolica e diabete di tipo 2
  • riduce il rischio di infarto, ictus ed ipertensione
  • riduce l’incidenza e la mortalità per alcuni tipi tumore. Una carenza di vit.D è associata a un maggior rischio di tumore al seno nelle donne e tumore alla prostata e al colon negli uomini
  • svolge un’azione anti infiammatoria riducendo le citochine proinfiammatorie come interlochina 6, TNF-alfa
  • è coinvolta nei meccanismi di regolazione della sintesi di serotonina e dopamina, sostanze che sono responsabili del nostro benessere psicofisico